L‘agopuntura è una pratica terapeutica di medicina alternativa, che prevede l’inserimento di piccoli aghi sulla superficie del corpo umano, allo scopo di promuovere la salute dell’individuo sottoposto al trattamento.
Cos‘è l’agopuntura?
L’agopuntura si basa sull’idea che nel corpo umano sia presente una rete di canali – chiamati meridiani – attraverso cui scorre un’energia fondamentale per la vita, denominata “forza vitale”.
La pervietà dei meridiani garantisce il flusso corretto della forza vitale e il benessere del corpo umano; al contrario, un’ostruzione dei meridiani altera il flusso del Qi e può indurre la comparsa di problematiche, quali dolore cronico, mal di schiena, emicrania ecc.
Secondo chi pratica l’agopuntura, la stimolazione di determinate zone del corpo umano, mediante l’inserimento di specifici aghi, ristabilirebbe il flusso di Qi, laddove non è ottimale.
Attualmente, la pratica dell’agopuntura manca di qualsiasi fondamento scientifico.
Riconoscimenti
L’agopuntura ha ricevuto il riconoscimento e l’approvazione non solo da parte dei servizi sanitari delle varie Nazioni del Mondo (es: il National Health Service del Regno Unito o il National Institutes of Health degli Stati Uniti), ma anche da parte dell’OMS, ossia l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Come liberare i meridiani
Nelle teorie di chi pratica l’agopuntura, i meridiani si trovano in posizioni ben precise del corpo umano. Per poterli liberare – affermano gli agopunturisti – occorre stimolare la precisa zona anatomica in cui risiedono. Gli strumenti di stimolazione e liberazione sono i piccoli aghi a cui si è accennato in precedenza.
Le varie zone anatomiche che permettono la liberazione dei meridiani, una volta stimolate con gli aghi, prendono il nome di punti di agopuntura (o canali di agopuntura).
Indicazioni
- Dolore cronico;
- Mal di schiena, lombalgia in particolare;
- Cefalea muscolo-tensiva;
- Emicrania;
- Dolore articolare, conseguente a patologie come l’artrosi o l’artrite reumatoide;
- Dolore ai denti;
- Nausea e vomito;
- Disturbi del sonno (es: insonnia);
- Dolore post-operatorio.
Come si esegue
In genere, la pratica dell’agopuntura prevede un ciclo di almeno 10 sedute.
La prima seduta è diversa da tutte le altre, perché prevede una fase preliminare in cui l’agopunturista indaga lo stato di salute del paziente ed esegue una sorta di anamnesi medica.
Questa fase preliminare ha un’importanza fondamentale, in quanto fornisce al terapeuta le informazioni necessarie a stabilire i punti di agopuntura, su cui agire attraverso gli aghi.